sabato 5 gennaio 2013

SCRITTURA CREATIVA TRA LETTERATURA E CINEMA


MONDO SCRITTO E MONDO NON SCRITTO 
(Italo Calvino)

Pagina scritta - Pellicola impressionata - Parola regalata



Questo piccolo viaggio si propone di attraversare le parole dei libri che sono diventate immagini per un film. Soprattutto si concentra sul punto di partenza di un libro come di un film: l’incipit. L’incipit è l’inizio di ogni cosa. Senza l’incipit non può esserci un epilogo. Senza l’inizio di una storia non c’è nessuno disposto ad ascoltare.


Prima pagina: che cos’è un incipit

Mostrare vari incipit di libri e di film per poi commentare insieme e provare a scriverne uno seguendo un modello noto.


Seconda pagina: introduzione – svolgimento – conclusione

Come una storia si sviluppa da un incipit ed infine si conclude. Analisi di una storia nota.


Terza pagina: le cinque W (Chi? Cosa? Dove? Quando? Perché?)

Per scrivere bisogna sempre tener presente questi 5 punti. Analizzare le 5 W di una storia a scelta tra quelle conosciute.


Quarta pagina: letteratura e cinema allo specchio.


Come queste due arti si influenzano a vicenda. I generi letterari e cinematografici con le loro caratteristiche.

Conclusione: perché scriviamo?

Perché creiamo? Le opinioni di celebri scrittori, registi ed artisti. Creazione di un incipit personale seguendo le regole ed il genere scelto per esprimersi.


Per informazioni:


LICEO MUSICALE DI NAPOLI

LAURA MARCIANO
Via Santa Brigida, 68
80132, Napoli
Iolanda Siracusano
mob. 348-1640030
tel. 081-5521722 - 0818824280
mob. 339-5826840 - 349-6368015
info@liceomusicale.org

mercoledì 2 gennaio 2013

CORSO DI SCRITTURA CREATIVA PER BAMBINI A NAPOLI






Trasmettere la passione per la scrittura e la lettura attraverso il gioco dell'invenzione e della creazione di personaggi, trame, misteri, incipit e finali per arrivare alla creazione di una piccola storia. Questo l'obiettivo del corso di scrittura creativa per bambini e ragazzi di età scolare. Le storie nasceranno tramite tecniche di stimolo della creatività molto semplici.


OBIETTIVI

- Abituare i bambini all’aggregazione ed alla condivisione;


- Stimolarli al lavoro di gruppo;



- Dare continuità narrativa alle loro idee;



- Sviluppare la concentrazione e la capacità di descrizione;



- Imparare la struttura di un testo narrativo;



- Conoscere e fare propri gli elementi di un testo narrativo.



- Realizzare un libro, che resterà ai bambini.








Per informazioni:

LICEO MUSICALE DI NAPOLI
LAURA MARCIANO
Via Santa Brigida, 68
80132, Napoli
Iolanda Siracusano
mob. 348-1640030
tel. 081-5521722 - 0818824280
mob. 339-5826840 - 349-6368015
info@liceomusicale.org

CORSO DI SCRITTURA PER IL WEB


Due week end full immersion 
(sabato e domenica) 
per realizzare il tuo blog o il tuo sito web




Ormai un blog ce lo hanno tutti. Ma cos’è un blog? A che serve? Come può rivelarsi uno strumento prezioso per gli affari o la comunicazione? Come si fa a farsi notare nel mare magnum della Rete? E, soprattutto, come si costruisce e come si fa a distinguersi e a spiccare tra mille?
In un mercato del lavoro dove il lavoro fisso non esiste più, se sapete fare qualcosa bene, veramente bene, perché non promuovervi sul web con un sito o un blog?
A questa e ad altre domande risponderà il seminario “Subito Online” in due week end full immersion di lezione tecnica



Descrizione corso


Due week end full immersion per realizzare il tuo blog o il tuo sito web, con pochi euro (per dominio + hosting + piattaforma CMS – Content Management System) e andare subito online, dopo aver scelto il tuo tema e modificato forme e colori della tua pagina. Imparerai a creare un blog e a gestirlo. A far sentire la tua voce, comunicando in maniera efficace le tue idee o quello che sai fare meglio, con una scrittura brillante e originale e uno stile riconoscibile per un pubblico di eccezione: il tuo! Perché per avere successo sul web non basta saper scrivere: bisogna farsi soprattutto leggere! E per farsi leggere bisogna essere di effetto: sintetici, precisi e incisivi.
Quindi? Ci stai ancora pensando?


Per informazioni:

LICEO MUSICALE DI NAPOLI
LAURA MARCIANO
Via Santa Brigida, 68
80132, Napoli
Iolanda Siracusano
mob. 348-1640030
tel. 081-5521722 - 0818824280
mob. 339-5826840 - 349-6368015
info@liceomusicale.org

CINEMA E LINGUAGGIO DEL CORPO A NAPOLI



Leggere tra le righe dei movimenti i pensieri. Come ci muoviamo e cosa intendiamo quando ci muoviamo in quel modo? Impariamo a capire le differenze  tra comunicazione verbale e non verbale e l’importanza che non solo le parole, ma anche i gesti rivestono nella nostra vita quotidiana visiva (cinema compreso).





I Lezione

Il rapporto tra il corpo e lo spazio (quattro tipi di zone distinte in base alla distanza fisica: zona intima, zona personale, zona sociale, zona pubblica ) Come reagiamo e proteggiamo il nostro spazio “vitale” dall’invasione altrui.

II Lezione
La testa: come si comunica attraverso la testa (analisi della bocca, della voce, del respiro, del riso, degli occhi, dei capelli, della barba, dei baffi e gesti correlati).

III Lezione
Le mani, le braccia e le dita: come si comunica attraverso le mani (le varie posizioni e il rispettivo significato associato anche ad oggetti di vita comune come occhiali o sigarette).

VI Lezione
Piedi e gambe: come si comunica attraverso le gambe (le varie posizioni e il rispettivo significato associato anche ad oggetti di vita comune come la sedia).

V Lezione
Il rapporto uomo e donne dal punto di vista del linguaggio non verbale e tutte le sue accezioni (questa ultima lezione su richiesta può essere arricchita di un approfondimento sulle questioni di natura sentimentale).



Per informazioni:


LICEO MUSICALE DI NAPOLI
LAURA MARCIANO
Via Santa Brigida, 68
80132, Napoli
Iolanda Siracusano
mob. 348-1640030
tel. 081-5521722 - 0818824280
mob. 339-5826840 - 349-6368015
info@liceomusicale.org

CORSO DI SCRITTURA TRA CINEMA E LETTERATURA A NAPOLI


MONDO SCRITTO E MONDO NON SCRITTO 
(Italo Calvino)

Pagina scritta - Pellicola impressionata - Parola regalata



Questo piccolo viaggio si propone di attraversare le parole dei libri che sono diventate immagini per un film. Soprattutto si concentra sul punto di partenza di un libro come di un film: l’incipit. L’incipit è l’inizio di ogni cosa. Senza l’incipit non può esserci un epilogo. Senza l’inizio di una storia non c’è nessuno disposto ad ascoltare.


Prima pagina: che cos’è un incipit

Mostrare vari incipit di libri e di film per poi commentare insieme e provare a scriverne uno seguendo un modello noto.


Seconda pagina: introduzione – svolgimento – conclusione

Come una storia si sviluppa da un incipit ed infine si conclude. Analisi di una storia nota.


Terza pagina: le cinque W (Chi? Cosa? Dove? Quando? Perché?)

Per scrivere bisogna sempre tener presente questi 5 punti. Analizzare le 5 W di una storia a scelta tra quelle conosciute.


Quarta pagina: letteratura e cinema allo specchio.


Come queste due arti si influenzano a vicenda. I generi letterari e cinematografici con le loro caratteristiche.

Conclusione: perché scriviamo?

Perché creiamo? Le opinioni di celebri scrittori, registi ed artisti. Creazione di un incipit personale seguendo le regole ed il genere scelto per esprimersi.


Per informazioni:


LICEO MUSICALE DI NAPOLI

LAURA MARCIANO
Via Santa Brigida, 68
80132, Napoli
Iolanda Siracusano
mob. 348-1640030
tel. 081-5521722 - 0818824280
mob. 339-5826840 - 349-6368015
info@liceomusicale.org

SETTE SEMINARI DI SCRITTURA



SETTE SEMINARI PER LA SCRITTURA





Tra letteratura e cinema, la vita

Come la scrittura (con il cinema) influenza la vita e come la vita influenza la scrittura 

Congegni temporali

Dal linguaggio lineare a quello ellittico. Come si evolvono le storie 

L’arte nel cinema

Pittura e architetture, tra citazioni e memorie

La musica e il cinema

Colonne sonore e songwriting! Impara a scrivere canzoni 

Linguaggio del corpo

Differenze tra comunicazione verbale e non verbale. L’importanza che i gesti rivestono nella nostra vita quotidiana visiva (cinema compreso). 

Prima lezione di teatro

Essere attore, autore o entrambi? 

Giornalismo e Ufficio Stampa


Come scrivere della tua azienda e come comunicarla al pubblico 




Per informazioni:

LICEO MUSICALE DI NAPOLI
LAURA MARCIANO
Via Santa Brigida, 68
80132, Napoli
Iolanda Siracusano
mob. 348-1640030
tel. 081-5521722 - 0818824280
mob. 339-5826840 - 349-6368015
info@liceomusicale.org

CORSO DI SCRITTURA PER IL TEATRO A NAPOLI



Vuoi imparare a scrivere per il teatro? Mettere in scena un'opera tua? Bene, partecipa al corso intensivo tenuto da Fabio Pisano




1^ Lezione

Cos’è il teatro; data e luogo di nascita, fasi iniziali di sviluppo. Distinzione di generi e stili, e primi protagonisti (Autori ed Attori).

2^ Lezione

Essere attore 1. : Esercizi fisici e psicologici per un approccio iniziale.

3^ Lezione

Essere attore 2. : Rapporto corpo/mente e spazio/tempo. L’importanza dei gesti privi di accompagnamento verbale.

4^ Lezione

Essere attore 3. : Approccio a un testo teatrale.
Studio e presentazione di un personaggio – Ricerca della verità :
Credibile a se stesso
Credibile al copione
Credibile alla storiografia
Credibile allo stile
Credibile al proprio personaggio
Credibile agli altri personaggi del testo.

5^ Lezione
Essere attore 4. : Recitazione di un testo da parte dell’allievo.

6^ Lezione

Essere autore 1. : Ripresentazione dei principali stili (Soprattutto i contemporanei).

7^ Lezione

Essere autore 2. : Studio delle principali tecniche utili alla stesura di un’opera.

8^ Lezione

Essere autore 3. : Stesura di un mini-atto unico di per un massimo di 8-10 pagine.



Per informazioni:

LICEO MUSICALE DI NAPOLI
LAURA MARCIANO
Via Santa Brigida, 68
80132, Napoli
Iolanda Siracusano
mob. 348-1640030
tel. 081-5521722 - 0818824280
mob. 339-5826840 - 349-6368015
info@liceomusicale.org

CORSO DI SCENEGGIATURA A NAPOLI


La parola fotografia deriva dall'unione di due parole di origine greca luce (φῶς | phôs) e grafia o scrittura (γραφή | graphis), le quali letteralmente unite significano "scrivere con la luce". La fotografia è il racconto di un istante, in grado di far immaginare, se fatta bene ed eloquente, tutto un mondo. Evocato. Figuriamoci cosa è quindi in grado di evocare un film con i suoi 24 fotogrammi al secondo. È per questo che vi propongo un viaggio, fatto di pagine scritte e da scrivere, che porta dal soggetto alla sceneggiatura (di un film collettivo o di una serie di un cortometraggi a tema). Un viaggio che porta dall’immaginazione alla scrittura, attraverso la ricerca delle parole e delle immagini giuste, per arrivare a raccontare una storia. Una storia che vi piacerà e di cui farete parte, perché la storia siamo noi. Ecco che quindi, se è vero che scrivere è un mestiere solitario, è altrettanto vero che solo tramite la sperimentazione, la condivisione e il confronto delle proprie storie si potranno delineare mondi a noi familiari. A noi, come ai nostri compagni di viaggio. “La sceneggiatura è una struttura che vuole essere un’altra struttura., diceva Pier Paolo Pasolini e il cinema necessita di un progetto scritto: la sceneggiatura, appunto. Se non ci sono le parole, non ci saranno le immagini e per far sì che il racconto diventi luce c’è bisogno di mestiere, esperienza e strategie. La trama prevede una costruzione ed un’articolazione precisa (atti – scene – beat), esistono strategie di drammatizzazione da seguire, fondamenta su cui basare la storia come i personaggi, la scrittura dei dialoghi il corso sarà anche lo specchio di quello che sta succedendo nel cinema oggi, dove a farla da padrone sono la trasformazione delle trame, i mutamenti dei congegni temporali che si complicano (Memento di Christopher Nolan) o si disfano (In the mood for love di Wong Kar-wai). Attraverso il confronto, la sperimentazione e il lavoro in team, si arriverà alla costruzione di un progetto di cui beneficeremo tutti, perché avremo contribuito tutti a realizzarlo, facendo sì che una volta ultimato non passi inosservato. Requisiti minimi per partecipare: volersi mettere in gioco, flessibilità e apertura mentale, tolleranza, desiderio di guardare la realtà con occhio poetico, visionario, coraggioso.
Massimo 10 partecipanti!


PERCORSO
1_Creatività e tecnica Dinamiche e cura del processo creativo. Perché si scrive. Riti e metodi. Rappresentare: far vedere e far sentire. Distinzione tra fabula e intreccio.
2_ Definizione di sceneggiatura e regia: tra progetto e realizzazione. Linguaggio, stile e punteggiatura. Descrizioni e dialoghi. Articolazione in scene. Forme di stesura. Visualizzazione della storia. Movimenti di macchina e punto di vista.
3 _Impaginazione della sceneggiatura: formato e carattere. Principi fondamentali. Tutte le regole: intestazioni e location, voice off e over, come risolvere i flashback, le telefonate, i suoni...
4 _Morfologia e struttura della narrazione cinematografica. Partitura, orchestrazione e distribuzione delle scene sulla curva d’azione drammatica.
5_ Trasormazione e cambiamento del protagonista. Le tappe fondamentali del viaggio, esteriore e interiore.
6_ Funzioni archetipali dei personaggi: protagonista, antagonista, mentore, messaggero, ombra, imbroglione, mutaforme.
7_ Struttura dell’atto e design. Evento catalizzatore, climax e risoluzione. Film sbagliati e film perfetti.
8_ Sistemi e costellazioni di personaggi: entità collettiva, entità corale, personaggi multipli. Personaggi secondari e periferici.
9 _Dialogo
Il conflitto e i suoi livelli: interno, personale e extra-personale. Funzioni e tecniche del dialogo. L’uso delle metafore. Il non detto. Testo e sottotesto. Ritmo. Tecniche di informazione, anticipazione, impianto. Economia e poesia.
10 _Congegni temporali
Il linguaggio ellittico, Einstein e follia.
11_ Strategie di drammatizzazione
Teaser, suspense e sorpresa. Come catturare l’attenzione dello spettatore dal primo all’ultimo minuto
12 _Soluzioni e chiusura
Sciogliere i conflitti, fasi di riscrittura e… mettere la parola FINE!




Per informazioni: 

LICEO MUSICALE LAURA MARCIANO 

Via Santa Brigida, 68 

80132, Napoli 

tel. 081-5521722 - 0818824280 

mob. 348-1640030 

www.liceomusicale.org 
info@liceomusicale.org 

CORSO DI SONGWRITING A NAPOLI



ASSOCIAZIONE LICEO MUSICALE 

“LAURA MARCIANO”

SCUOLA DI MUSICA A NAPOLI DAL 1898


Presenta

Songwriting: impara a scrivere canzoni in tre mesi

 “Songwriting” è il corso che ti insegnerà a scrivere canzoni in soli tre mesi. “Songwriting” si svolgerà in 12 settimane, con lezioni settimanali di un’ora e mezzo ciascuna. Obiettivo del corso è dare ai partecipanti tutti gli elementi necessari per scrivere canzoni. Al termine del corso, ogni partecipante sarà pronto a scrivere la propria canzone.
Non serve essere un virtuoso strumentista, né un fine poeta per scrivere un brano musicale. Tutto ciò che ti serve davvero per creare la tua canzone è trovare lo scrittore che c’è in te e liberarlo attraverso una serie di tecniche che tu consentiranno di raggiungere i tuoi obiettivi e sviluppare l’immaginazione, la creatività e lo stile. Imparerai a mettere in ordine un testo secondo delle regole ben precise e sarai in grado di costruire un brano in tutte le sue parti: strofa, ritornello, bridge, dando il giusto rilievo ai tuoi contenuti, alle tue idee, ai tuoi racconti all’interno della forma canzone.

Il corso sarà organizzato fondamentalmente in due parti: la prima si occuperà di tutto ciò che riguarda la scrittura delle parole di una canzone, la seconda di tutto ciò che riguarda la scrittura della musica, dalla melodia, all’arrangiamento.




Per informazioni:

LICEO MUSICALE DI NAPOLI
LAURA MARCIANO
Via Santa Brigida, 68
80132, Napoli
Iolanda Siracusano
mob. 348-1640030
tel. 081-5521722 - 0818824280
mob. 339-5826840 - 349-6368015
info@liceomusicale.org

SCRITTURA CREATIVA A NAPOLI






L la ricerca delle parole giuste è la strada che porta dall’immaginazione alla scrittura, per arrivare a raccontare una storia, anche se breve.
Se è vero che scrivere è un mestiere solitario è altrettanto vero che solo tramite la sperimentazione, la condivisione e il confronto delle proprie storie si possono delineare le linee guida imprescindibili dello storytelling.
Per farlo partiremo dalla forma dei miti, dalla necessità ancestrale di raccontare. Studiando i tradizionali paradigmi della narrazione, interrogandoci sulla forma da dare alle parole, arriveremo alla meta: scrivere e un racconto originale. Un finale che, per chi scrive, è sempre un altro inizio.

PROGETTO DIDATTICO
1_CREATIVITA’ E TECNICA
Dinamiche e cura del processo creativo. Perché si scrive. Riti e metodi. Rappresentare: far vedere e far sentire. Distinzione tra fabula e intreccio.
2_DESCRIZIONE E DIGRESSIONE
Tecniche espressive: narrativa, mimetica, straniamento, regressione. Descrizione: luoghi, ambienti, personaggi. Come il cinema ha influenzato la letteratura. Uso dei dettagli. Digressione: primo e secondo grado. Questioni di stile. Differenza tra romanzo e racconto.
3_PUNTO DI VISTA
Il narratore e prospettiva narrativa rispetto alla storia: esterno, interno, multiplo. Case study: prima, seconda, terza persona. Punti di vista impossibili.
Rapporto tra punto di vista e storia nella letteratura italiana contemporanea.
4_MORFOLOGIA DELLA STORIA
Matrici finzionali,  mito,  mitologia.
Officina delle storie
8_PROTAGONISTA
Mode, need, desire, ferita originaria. Conflitto, poste in gioco, tre sfere del personaggio, rete emotiva, visione del mondo, back story. Arco di cambiamento.
9_DIALOGO E MONOLOGO
Discorso diretto e indiretto. Tecniche: fornire informazioni, illusione di realtà, linguaggio personalizzato. Conversazione e chiacchiera. Monologo interiore e flusso di coscienza. Soliloquio.
10_TEMPO DEL RACCONTO
Racconto in tempo reale o al passato. Anacronie rispetto all’ordine temporale degli eventi (flashback, flashforward), rispetto alla durata degli eventi (ellisse, sommario, analisi, scena). Lentificazioni, accelerazioni, metodo retrogrado. Dissoluzioni temporali e ucronie.
11_INCIPIT, TEMA, FINALE
L’inizio: magia e seduzione. Immissione in media res. Falsa partenza. Tema: comunicare il senso. Possibili narrativi: finale aperto, doppio finale, circolare, a sorpresa.



Per informazioni:

LICEO MUSICALE DI NAPOLI
LAURA MARCIANO
Via Santa Brigida, 68
80132, Napoli
Iolanda Siracusano
mob. 348-1640030
tel. 081-5521722 - 0818824280
mob. 339-5826840 - 349-6368015
info@liceomusicale.org