giovedì 7 gennaio 2016

CORSI DI MUSICA, CANTO, SCRITTURA CREATIVA E INGLESE PER BAMBINI A NAPOLI








Trasmettere la passione per la scrittura e la lettura attraverso il gioco dell'invenzione e della creazione di personaggi, trame, misteri, incipit e finali per arrivare alla creazione di una piccola storia. Questo l'obiettivo del corso di scrittura creativa per bambini e ragazzi di età scolare. Le storie nasceranno tramite tecniche di stimolo della creatività molto semplici.




OBIETTIVI

- Abituare i bambini all’aggregazione ed alla condivisione;


- Stimolarli al lavoro di gruppo;



- Dare continuità narrativa alle loro idee;



- Sviluppare la concentrazione e la capacità di descrizione;



- Imparare la struttura di un testo narrativo;



- Conoscere e fare propri gli elementi di un testo narrativo.



- Realizzare un libro, che resterà ai bambini.








Per informazioni:

LICEO MUSICALE DI NAPOLI
LAURA MARCIANO
Via Santa Brigida, 68
80132, Napoli
Iolanda Siracusano
mob. 348-1640030
tel. 081-5521722 - 0818824280
mob. 339-5826840 - 349-6368015
info@liceomusicale.org

lunedì 1 settembre 2014

CORSI DI SCRITTURA CREATIVA A NAPOLI PER BAMBINI E RAGAZZI

ASSOCIAZIONE LICEO MUSICALE 

“LAURA MARCIANO”

SCUOLA DI MUSICA A NAPOLI DAL 1898

www.liceomusicale.org




Aggregare coloro che intendono impegnarsi in tutte quelle discipline artistico-culturali e socio ricreative, con particolare attenzione alla musica, alla composizione e alla scrittura. È questo lo scopo principale dell'Associazione Liceo Musicale Laura Marciano, che con l’istituzione di corsi di studio, concorsi, premi, mostre e rassegne, intende promuovere e diffondere la conoscenza e l’amore per la musica con l’organizzazione di concerti classici e di musica popolare, convegni, incontri, dibattiti, conferenze e simposi.


scuola-musica-napoli



Attualmente presso la scuola di musica:
Corsi di insegnamento di tutti gli strumenti:

Batteria
Basso Tuba
Canto lirico
Canto moderno
Chitarra
Clarinetto
Composizione
Fisarmonica
Flauto
Mandolino
Percussioni e Batteria
Pianoforte
Sassofono
Tromba
Trombone
Viola
Violino
Violoncello
Tastiere

Corsi di insegnamento ed esami annuali anche per tutte le materie complementari: 

Solfeggio
Pianoforte complementare
Armonia
Storia della Musica


CORSI JAZZ per tutti gli strumenti e il canto


scuola-di-musica-napoli


CORSI PRE-ACCDEMICI RICONOSCIUTI DAL CONSERVATORIO 


Sono, inoltre, stati attivati dall’anno accademico 2011-2012 anche i corsi pre-accademici per tutti gli strumenti e per tutte le materie complementari. Annualmente saranno certificate le competenze acquisite dagli studenti con esami di promozione, il cui superamento sarà valido ai fini del riconoscimento dei rispettivi crediti, nei percorsi accademici di I livello attivati presso il Conservatorio. Gli esami si svolgeranno in sede con commissione formata da docenti del Conservatorio di Salerno “G. Martucci” e da docenti dell’Associazione stessa.

 


 

CONVENZIONE CON IL CONSERVATORIO

Dal settembre del 2011, l’Associazione ha stipulato una convenzione con il Conservatorio Statale di Musica di Salerno “G. Martucci”, grazie alla quale sono stati attivati presso il proprio Istituto i Corsi pre-accademici, secondo regolamenti, programmi di studio e programmi di esame forniti dal Conservatorio.

 

ESAMI IN SEDE

Annualmente, le competenze acquisite dagli studenti vengono certificate con esami in sede, da una commissione formata da docenti dell’Associazione Liceo Musicale Laura Marciano e del Conservatorio di Musica di Salerno “G. Martucci”.
Il superamento degli esami sarà valido ai fini del riconoscimento dei rispettivi crediti, nei percorsi accademici di I livello attivati presso il Conservatorio stesso.


MUSICALITA’ DI BASE PER BAMBINI E CANTO CORALE

Presso l’Associazione sono disponibili anche corsi per lo sviluppo della musicalità di base del bambino da 0 a 5 anni e da 5 a 9 anni.  Un esperto in campo psicologico e musicale svolge attività, prevalentemente ritmiche e motorie, con bambini anche molto piccoli. Tra queste, attività di gioco di incontro con la musica, attività vocali, attività corali e di musica d’insieme, giochi per il riconoscimento della provenienza del suono e dei differenti strumenti musicali.
I corsi di canto corale sono per bambini e bambine di età compresa tra i 6 anni e i 13 anni.








SONGWRITING

IMPARIAMO A SCRIVERE UNA CANZONE

Obiettivo del corso di SONGWRITING è dare ai partecipanti tutti gli elementi necessari per scrivere canzoni. Al termine del corso, ogni partecipante sarà pronto a scrivere la propria canzone.

Non serve essere un virtuoso strumentista, né un fine poeta per scrivere un brano musicale. Tutto ciò che ti serve davvero per creare la tua canzone è trovare lo scrittore che c’è in te e liberarlo attraverso una serie di tecniche che ti consentiranno di raggiungere i tuoi obiettivi e sviluppare l’immaginazione, la creatività e lo stile.

Imparerai a mettere in ordine un testo secondo delle regole ben precise e sarai in grado di costruire un brano in tutte le sue parti: strofa, ritornello, bridge, dando il giusto rilievo ai tuoi contenuti, alle tue idee, ai tuoi racconti all’interno della forma canzone.

Il corso sarà organizzato fondamentalmente in due parti: la prima si occuperà di tutto ciò che riguarda la scrittura delle parole di una canzone, la seconda di tutto ciò che riguarda la scrittura della musica, dalla melodia, all’arrangiamento.




SCRITTURA CREATIVA





Trasmettere la passione per la scrittura e la lettura attraverso il gioco dell’invenzione e della creazione di personaggi, trame, misteri, incipit e finali per arrivare alla creazione di una piccola storia. Questo l'obiettivo del percorso di scrittura creativa per bambini e ragazzi all’interno del doposcuola creativo. Le storie nasceranno tramite tecniche di stimolo della creatività molto semplici.

OBIETTIVI

Abituare i bambini all’aggregazione ed alla condivisione;
Stimolarli al lavoro di gruppo;
Dare continuità narrativa alle loro idee;
Sviluppare la concentrazione e la capacità di descrizione;
Imparare la struttura di un testo narrativo;
Conoscere e fare propri gli elementi di un testo narrativo.





LEZIONI DI INGLESE PER BAMBINI





L’apprendimento dell’inglese e, in generale, di ogni lingua, dà i migliori risultati nell’età dell’infanzia. Al contrario degli adulti, i bambini imparano le lingue straniere spontaneamente, senza essere consapevoli delle regole grammaticali e riescono a riprodurre fedelmente suoni nuovi: ne intuiscono i significati, acquisendo una pronuncia perfetta. Il metodo impiegato è divertente e ricco di numerose attività stimolanti (grafiche, musicali, storie, giochi, canzoni d’azione, indovinelli ecc.). Saranno proposti utilizzando sempre la lingua inglese giochi di gruppo, imitazioni, attività manipolative, costruzione di cartelloni e schede, canzoni, filastrocche, piccole drammatizzazioni ecc., ricordando che, nell’insegnamento precoce di una lingua straniera, il gioco rappresenta uno strumento didattico indispensabile che favorisce la motivazione dell’apprendimento  e agevola tutte le forme di linguaggio.

Verrà quindi stimolata la naturale capacità di apprendimento dei bambini che potranno così abituarsi alla lingua inglese divertendosi in un ambiente sano e positivo ed incontrare nuovi amici, imparando l’inglese in maniera naturale e senza fatica. I bambini impareranno  le prime parole d’inglese (i colori, i numeri, oggetti di uso comune, animali domestici, giorni della settimana, le parti del corpo e le prime piccole frasi, formule di saluto, dire il proprio nome,  comprendere istruzioni, seguire indicazioni e tanto altro) e le regole grammaticali indispensabili per un apprendimento completo e progressivo.





Per informazioni:

LICEO MUSICALE DI NAPOLI
LAURA MARCIANO
Via Santa Brigida, 68
80132, Napoli
(Galleria Umberto I)
tel. 081-5521722 - 0818824280
mob.  348-1640030- 339-5826840 - 349-6368015

lunedì 3 marzo 2014

SCRIVERE UN ROMANZO. CORSO AVANZATO DI SCRITTURA. LEZIONI INDIVIDUALI


ASSOCIAZIONE LICEO MUSICALE 

“LAURA MARCIANO”

SCUOLA DI MUSICA A NAPOLI DAL 1898





CORSO AVANZATO PER CHI HA UN ROMANZO NEL CASSETTO


L’obiettivo del corso è offrire la conoscenza approfondita e quindi la padronanza degli strumenti utili alla costruzione di un buon racconto o romanzo.
"Scrivere un romanzo significa innanzitutto prendere un grande impegno con se stessi: è un progetto che comporta mesi, se non anni, di lavoro. Chi scrive affronta momenti esaltanti di eccitazione ma anche crisi di sconforto, impasse creativo e una serie infinita di dubbi.” Il corso si propone di fare i conti con la dimensione della scrittura, con l’impegno e con i ritmi che essa impone, incoraggiano l'autore a scoprire una propria voce unica e originale, con l'ausilio di esercizi pratici e attraverso il confronto con gli altri partecipanti. Si discuterà su come personalizzare il proprio stile, come gestire i materiali autobiografici e quale sia l'importanza del linguaggio e dell'ambiente utilizzati per la narrazione. 
Inoltre nel corso delle lezioni, saranno esaminati brani celebri di testi classici e contemporanei, per individuare lo stile dello scrittore e quello proprio. E non mancheranno degli esercizi pratici per affinare le varie tecniche.
Argomenti trattati durante le lezioni: la voce narrante, il punto di vista, il personaggio, l’ambientazione, la descrizione, il dialogo, lo stile, il ritmo, la trama (il plot), incipit e finale, la revisione (l’editing).
E inoltre: le figure retoriche, la punteggiatura, analisi di testi classici e contemporanei, esercizi per stimolare la creatività.



PERCORSO

1_Creatività e tecnica. Dinamiche e cura del processo creativo. Perché si scrive. Riti e metodi. Rappresentare: far vedere e far sentire. Distinzione tra fabula e intreccio.
2_ Ttra progetto e realizzazione. Linguaggio, stile e punteggiatura. Descrizioni e dialoghi. Articolazione in scene. Forme di stesura. Visualizzazione della storia. Movimenti di macchina e punto di vista.
3 . Voce narrante.
4 _Morfologia e struttura della narrazione .
5_ Trasformazione e cambiamento del protagonista. Le tappe fondamentali del viaggio, esteriore e interiore.
6_ Funzioni archetipali dei personaggi: protagonista, antagonista, mentore, messaggero, ombra, imbroglione, mutaforme.
7_ Evento catalizzatore, climax e risoluzione.
8_ Sistemi e costellazioni di personaggi: entità collettiva, entità corale, personaggi multipli. Personaggi secondari e periferici.
9 _Dialogo
Il conflitto e i suoi livelli: interno, personale e extra-personale. Funzioni e tecniche del dialogo. L’uso delle metafore. Il non detto. Testo e sottotesto. Ritmo. Tecniche di informazione, anticipazione, impianto. Economia e poesia.
10 _Congegni temporali
11_ Strategie di drammatizzazione
Teaser, suspense e sorpresa. Come catturare l’attenzione dello spettatore dal primo all’ultimo minuto
12 _Soluzioni e chiusura





Per informazioni: 

LICEO MUSICALE LAURA MARCIANO 

Via Santa Brigida, 68 

80132, Napoli 

tel. 081-5521722 - 0818824280 

mob. 348-1640030 

www.liceomusicale.org 

info@liceomusicale.org 

sabato 1 marzo 2014

SCUOLA DI SCENEGGIATURA A NAPOLI. LEZIONI ANCHE INDIVIDUALI

Di solito chi ama scrivere, prende carta e penna (o un computer) e inizia a mettere insieme parole e frasi per pagine e pagine. Così facendo compie un atto creativo e al tempo stesso istintivo. Spesso pero' non sa cosa e perchè lo sta facendo. Se in una prima fase, scrivere senza pensare troppo, può andar bene, subito dopo, quando si vuole dare ordine a quello che si è appena scritto, è necessario essere a conoscenza di tutti quegli elementi che ci aiutano a trasformare una storiella appena abbozzata in un racconto coinvolgente, emozionante e magari anche indimenticabile.
A questo proposito le lezioni di scrittura si propongono di affrontare tutte le tappe fondamentali per arrivare con successo al traguardo: dall’idea di partenza (può essere una semplice immagine), fino alla prima stesura e revisione del testo.
L’obiettivo è offrire la conoscenza approfondita e quindi la padronanza degli strumenti utili alla costruzione di un buon racconto o romanzo.
Inoltre nel corso delle lezioni, saranno esaminati brani celebri di testi classici e contemporanei, per individuare lo stile dello scrittore e quello proprio. E non mancheranno degli esercizi pratici per affinare le varie tecniche.

Argomenti trattati durante le lezioni: la voce narrante, il punto di vista, il personaggio, l’ambientazione, la descrizione, il dialogo, lo stile, il ritmo, la trama (il plot), incipit e finale, la revisione (l’editing).
E inoltre: le figure retoriche, la punteggiatura, analisi di testi classici e contemporanei, esercizi per stimolare la creatività.


PERCORSO

1_Creatività e tecnica. Dinamiche e cura del processo creativo. Perché si scrive. Riti e metodi. Rappresentare: far vedere e far sentire. Distinzione tra fabula e intreccio.
2_ Ttra progetto e realizzazione. Linguaggio, stile e punteggiatura. Descrizioni e dialoghi. Articolazione in scene. Forme di stesura. Visualizzazione della storia. Movimenti di macchina e punto di vista.
3 . Voce narrante.
4 _Morfologia e struttura della narrazione .
5_ Trasformazione e cambiamento del protagonista. Le tappe fondamentali del viaggio, esteriore e interiore.
6_ Funzioni archetipali dei personaggi: protagonista, antagonista, mentore, messaggero, ombra, imbroglione, mutaforme.
7_ Evento catalizzatore, climax e risoluzione.
8_ Sistemi e costellazioni di personaggi: entità collettiva, entità corale, personaggi multipli. Personaggi secondari e periferici.
9 _Dialogo
Il conflitto e i suoi livelli: interno, personale e extra-personale. Funzioni e tecniche del dialogo. L’uso delle metafore. Il non detto. Testo e sottotesto. Ritmo. Tecniche di informazione, anticipazione, impianto. Economia e poesia.
10 _Congegni temporali
11_ Strategie di drammatizzazione
Teaser, suspense e sorpresa. Come catturare l’attenzione del lettore dal primo all’ultimo minuto
12 _Soluzioni e chiusura





Per informazioni: 

LICEO MUSICALE LAURA MARCIANO 

Via Santa Brigida, 68 

80132, Napoli 

tel. 081-5521722 - 0818824280 

mob. 348-1640030 

www.liceomusicale.org 

info@liceomusicale.org 

venerdì 21 febbraio 2014

LEZIONI DI CANTO MODERNO A NAPOLI


ASSOCIAZIONE LICEO MUSICALE 

“LAURA MARCIANO”

SCUOLA DI MUSICA A NAPOLI DAL 1898

Aggregare coloro che intendono impegnarsi in tutte quelle discipline artistico-culturali e socio ricreative, con particolare attenzione alla musica, alla composizione e alla scrittura. È questo lo scopo principale dell'Associazione Liceo Musicale Laura Marciano, che con l’istituzione di corsi di studio, concorsi, premi, mostre e rassegne, intende promuovere e diffondere la conoscenza e l’amore per la musica con l’organizzazione di concerti classici e di musica popolare, convegni, incontri, dibattiti, conferenze e simposi.


scuola-musica-napoli



Attualmente presso la scuola di musica:
Corsi di insegnamento di tutti gli strumenti:
Batteria
Basso Tuba
Canto lirico
Canto moderno
Chitarra
Clarinetto
Composizione
Fisarmonica
Flauto
Mandolino
Percussioni e Batteria
Pianoforte
Sassofono
Tromba
Trombone
Viola
Violino
Violoncello
Tastiere

Corsi di insegnamento ed esami annuali anche per tutte le materie complementari: 
Solfeggio
Pianoforte complementare
Armonia
Storia della Musica


CORSI JAZZ per tutti gli strumenti e il canto
scuola-di-musica-napoli


CORSI PRE-ACCDEMICI RICONOSCIUTI DAL CONSERVATORIO 

Sono, inoltre, stati attivati dall’anno accademico 2011-2012 anche i corsi pre-accademici per tutti gli strumenti e per tutte le materie complementari. Annualmente saranno certificate le competenze acquisite dagli studenti con esami di promozione, il cui superamento sarà valido ai fini del riconoscimento dei rispettivi crediti, nei percorsi accademici di I livello attivati presso il Conservatorio. Gli esami si svolgeranno in sede con commissione formata da docenti del Conservatorio di Salerno “G. Martucci” e da docenti dell’Associazione stessa.

 


 

CONVENZIONE CON IL CONSERVATORIO

Dal settembre del 2011, l’Associazione ha stipulato una convenzione con il Conservatorio Statale di Musica di Salerno “G. Martucci”, grazie alla quale sono stati attivati presso il proprio Istituto i Corsi pre-accademici, secondo regolamenti, programmi di studio e programmi di esame forniti dal Conservatorio.

 

ESAMI IN SEDE

Annualmente, le competenze acquisite dagli studenti vengono certificate con esami in sede, da una commissione formata da docenti dell’Associazione Liceo Musicale Laura Marciano e del Conservatorio di Musica di Salerno “G. Martucci”.
Il superamento degli esami sarà valido ai fini del riconoscimento dei rispettivi crediti, nei percorsi accademici di I livello attivati presso il Conservatorio stesso.


MUSICALITA’ DI BASE PER BAMBINI E CANTO CORALE

Presso l’Associazione sono disponibili anche corsi per lo sviluppo della musicalità di base del bambino da 0 a 5 anni e da 5 a 9 anni.  Un esperto in campo psicologico e musicale svolge attività, prevalentemente ritmiche e motorie, con bambini anche molto piccoli. Tra queste, attività di gioco di incontro con la musica, attività vocali, attività corali e di musica d’insieme, giochi per il riconoscimento della provenienza del suono e dei differenti strumenti musicali.
I corsi di canto corale sono per bambini e bambine di età compresa tra i 6 anni e i 13 anni.


COMPUTER MUSIC 

CORSI DI CUBASE, FINALE, SIBELIUS E DEI SOFTWARE MUSICALI PIU' DIFFUSI

L’informatica è ormai parte integrante del mondo musicale: l’utilizzo dei computer e di altre apparecchiature elettroniche hanno influenzato in modo determinante la maniera di comporre e  di registrare musica, ed hanno anche permesso di creare nuove sonorità.

“Computer music” (informatica musicale) è quel complesso di tecnologie e tecniche digitali che hanno come obiettivo la creazione musicale e la manipolazione del suono tramite il computer. 


Finalità dei corsi di computer music è quella di illustrare le nuove tecnologie utilizzate nella musica moderna come nuovi mezzi creativi. 

Argomenti dei corsi saranno quindi: il suono digitale, la manipolazione del suono, la generazione del suono (il sintetizzatore), la finalizzazione: formati dei file sonori, lo streaming web dell'audio, il formato mp3 e la multimedialità e, quindi, la creazione di processi creativi correlati tra la musica e gli altri media digitali (grafica, video, periferiche). 



SONGWRITING

IMPARIAMO A SCRIVERE UNA CANZONE






Obiettivo del corso di SONGWRITING è dare ai partecipanti tutti gli elementi necessari per scrivere canzoni. Al termine del corso, ogni partecipante sarà pronto a scrivere la propria canzone.

Non serve essere un virtuoso strumentista, né un fine poeta per scrivere un brano musicale. Tutto ciò che ti serve davvero per creare la tua canzone è trovare lo scrittore che c’è in te e liberarlo attraverso una serie di tecniche che ti consentiranno di raggiungere i tuoi obiettivi e sviluppare l’immaginazione, la creatività e lo stile.

Imparerai a mettere in ordine un testo secondo delle regole ben precise e sarai in grado di costruire un brano in tutte le sue parti: strofa, ritornello, bridge, dando il giusto rilievo ai tuoi contenuti, alle tue idee, ai tuoi racconti all’interno della forma canzone.

Il corso sarà organizzato fondamentalmente in due parti: la prima si occuperà di tutto ciò che riguarda la scrittura delle parole di una canzone, la seconda di tutto ciò che riguarda la scrittura della musica, dalla melodia, all’arrangiamento.





Per informazioni:

LICEO MUSICALE DI NAPOLI
LAURA MARCIANO
Via Santa Brigida, 68
80132, Napoli
Iolanda Siracusano
mob. 348-1640030
tel. 081-5521722 - 0818824280
mob. 339-5826840 - 349-6368015
info@liceomusicale.org



 Iscrizioni aperte tutto l'anno

sabato 4 gennaio 2014

CORSI DI SCRITTURA CREATIVA PER BAMBINI E RAGAZZI A TORRE DEL GRECO






Trasmettere la passione per la scrittura e la lettura attraverso il gioco dell'invenzione e della creazione di personaggi, trame, misteri, incipit e finali per arrivare alla creazione di una piccola storia. Questo l'obiettivo del corso di scrittura creativa per bambini e ragazzi di età scolare. Le storie nasceranno tramite tecniche di stimolo della creatività molto semplici.


OBIETTIVI

- Abituare i bambini all’aggregazione ed alla condivisione;


- Stimolarli al lavoro di gruppo;



- Dare continuità narrativa alle loro idee;



- Sviluppare la concentrazione e la capacità di descrizione;



- Imparare la struttura di un testo narrativo;



- Conoscere e fare propri gli elementi di un testo narrativo.



- Realizzare un libro, che resterà ai bambini.








Per informazioni:

LICEO MUSICALE DI NAPOLI
LAURA MARCIANO
Via Santa Brigida, 68
80132, Napoli
Iolanda Siracusano
mob. 348-1640030
tel. 081-5521722 - 0818824280
mob. 339-5826840 - 349-6368015
info@liceomusicale.org